“Puoi cambiare solo te stesso, ma questo cambierà ogni cosa”
G. Goldstein
Le principali problematiche delle quali mi occupo nella pratica clinica riguardano sia l’età evolutiva (infanzia e adolescenza) che l’età adulta e sono:
DISTURBI D’ANSIA
Attacchi di panico
- Hai improvvisa tachicardia e affanno intensi? Hai capogiri, nausea, tremori o brividi, sudorazione eccessiva? Avverti formicolii a mani e/o piedi? Senti vampate di calore e/o rossore al viso o al petto?
- Questi sintomi fisici (non dovuti ad una condizione medica) raggiungono un’intensità massima nel giro di pochi minuti?
- Mentre senti questi sintomi fisici crescere, hai paura di svenire, hai paura di perdere il controllo (avere comportamenti inadeguati davanti agli altri), hai paura di impazzire o di morire (per un infarto o un ictus)?
- Dopo aver avuto un attacco di panico, hai paura di averne degli altri? Questo ti porta a evitare alcune situazioni o a sopportarle con molta fatica?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- gestire e ridurre la sintomatologia ansiosa;
- gestire e ridurre i pensieri negativi disturbanti;
- gestire e ridurre i vissuti emotivi (paura, tristezza, vergogna, rabbia, senso di colpa ecc.) legati alle preoccupazioni;
- gestire serenamente le situazioni quotidiane prima vissute con ansia.
Ansia per la salute (ipocondria)
- Passi molto tempo a preoccuparti per la tua salute, nonostante gli esami medici non abbiano evidenziato nulla?
- Controlli spesso il tuo corpo per monitorare anche minime variazioni nelle tue sensazioni fisiche o nei sintomi?
- Ricerchi frequentemente rassicurazioni da parte di familiari, amici, conoscenti e medici?
- Cerchi informazioni riguardo a sintomi e malattie su internet oppure eviti il più possibile di entrare in contatto con persone o notizie/ programmi tv che parlano di malattie/ morte? Eviti delle attività fisiche per proteggerti dal rischio di dolori o malattie?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- riconoscere e ridurre i circoli viziosi alla base;
- gestire e limitare attraverso specifiche strategie la sintomatologia ansiosa (controlli, rassicurazioni, evitamenti);
- Rendere le preoccupazioni per la salute più realistiche;
- Affrontare in futuro i temi della salute e della malattia in modo più sereno.
Ansia sociale
- Nelle situazioni sociali con tanta gente hai costantemente il timore di sentirti al centro dell’attenzione, di essere osservato, giudicato negativamente, di trovarti in difficoltà, di essere umiliato e/o deriso?
- Temi di rimanere in silenzio o di arrossire, sudare o tremare eccessivamente davanti agli altri, così che tutti lo noteranno e ti giudicheranno male?
- Pensi che questi pensieri e queste emozioni di ansia ti stiano limitando molto interferendo sul tuo funzionamento nelle relazioni con gli altri (partner, amici, colleghi, autorità, conoscenti, estranei)?
- Eviti alcune situazioni o le affronti adottando delle precauzioni (preparando un discorso in anticipo, scegliendo una specifica postazione per sedersi, scegliendo posti poco illuminati, così da rendere meno visibili i tuoi sintomi)? Hai pensieri eccessivamente negativi prima, durante e dopo la situazione temuta?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- riconoscere e ridurre il timore del giudizio altrui;
- riconoscere e limitare i pensieri e le aspettativi negative;
- gestire e limitare attraverso specifiche strategie la sintomatologia ansiosa (ansia anticipatoria, i comportamenti protettivi ed i comportamenti di evitamento);
- ridurre il timore di mostrare l’ansia, piuttosto che tentare costantemente di controllarla;
- migliorare le abilità sociali;
- incrementare le interazioni sociali;
- aumentare l’autostima.
Disturbo ossessivo-compulsivo
- Hai ricorrenti pensieri/immagini/impulsi che ti disturbano e di cui non riesci a liberarti? Hai frequentemente dubbi che non ti lasciano tranquillo?
- Questi continui pensieri/dubbi/immagini/ impulsi (“Avrò chiuso la porta di casa?…Avrò spento il gas?…Avrò fatto tutto correttamente?”) ti fanno sentire emozioni di ansia, senso di colpa o disgusto?
- Senti un bisogno o un’urgenza di fare certe cose (ripetere la stessa azione, riordinare, lavare, controllare, contare o ripetere mentalmente formule superstiziose, controllare i pensieri che hai) che non riesci a non fare? Questi comportamenti, magari ripetitivi, ti fanno perdere parecchio tempo, oltre che disperdere molte energie? Se sei impossibilitato a farli, provi parecchio disagio?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- Ridurre i pensieri ossessivi ed i comportamenti compulsivi;
- Imparare a trattare le ossessioni come pensieri e non come dati di realtà;
- Imparare a tollerare i vissuti emotivi negativi e spiacevoli connessi ai pensieri ossessivi;
- Migliorare la focalizzazione dell’attenzione;
- Ridimensionare in modo più realistico e funzionale il proprio senso di responsabilità.
DISTURBI DELL’UMORE (depressione)
- Ti senti giù d’umore? Ti senti stanco e senza energia? Il ritmo del tuo sonno è cambiato? Il tuo appetito si è modificato?
- Non provi più interesse per le attività che prima ti piaceva fare?
- Hai notato difficoltà di memoria e di concentrazione?
- Hai meno voglia di uscire?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- gestire e ridurre la sintomatologia depressiva;
- gestire e ridurre i pensieri negativi disturbanti;
- gestire e ridurre i vissuti emotivi negativi (paura, tristezza, vergogna, rabbia, senso di colpa ecc.) legati al disturbo dell’umore;
- ritrovare un senso di controllo della propria vita;
- migliorare le prestazioni nell’ambito del lavoro, dello studio, delle relazioni sociali.
BASSA AUTOSTIMA
- Vorresti sentirti più sicuro di te stesso e più competente? Ti piacerebbe avere più fiducia in te stesso? Vorresti piacerti di più?
- Desidereresti migliorare le tue relazioni interpersonali?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- migliorare l’immagine di sè;
- migliorare il senso di autoefficacia personale;
- migliorare la gestione dei rapporti sociali.
DIFFICOLTA’ RELAZIONALI
- Hai difficoltà a far comprendere all’altro il tuo punto di vista ed il tuo vissuto emotivo? Fatichi a comunicare all’altro le tue esigenze?
- Non riesci a dire di no alle richieste altrui?
- Fai fatica a gestire la rabbia? Ti risulta difficile affrontare una discussione o un conflitto?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- migliorare la gestione delle emozioni negative (paura, tristezza, vergogna, rabbia, senso di colpa ecc.);
- migliorare la gestione di situazioni di confronto o discussione;
- migliorare la comunicazione e l’interazione con gli altri (familiari, amici, colleghi, conoscenti).
EVENTI TRAUMATICI
Hai vissuto nel passato e/o nel presente eventi traumatici (incidente, malattia, aggressione, violenza, abuso, catastrofe naturale, maltrattamento, trascuratezza, minacce, bullismo, abbandono, lutto non elaborato)? Hai pensieri, immagini, sensazioni ricorrenti associati a quell’evento che interferiscono con le tue attività quotidiane? Ha disturbi del sonno e spesso fai incubi su questi temi? Hai sintomi ansioso-depressivi? Hai difficoltà relazionali? Eviti di affrontare alcune situazioni?
Un percorso con la terapia EMDR, specifica per il trattamento di esperienze di natura traumatica, può essere utile per:
- “liberare” le emozioni represse e “congelate” legate all’evento traumatico (paura, colpa, rabbia, vergogna, tristezza);
- elaborare il significato specifico e l’impatto emotivo che quell’esperienza ha avuto per la persona;
- vedere le emozioni, le sensazioni e i pensieri negativi associati al trauma come qualcosa di ormai lontano nel tempo, in quanto è stato capito, metabolizzato e superato;
- eliminare i sintomi fisici e psicologici associati;
- ritrovare un nuovo equilibrio alla luce delle nuove consapevolezze legate all’esperienza traumatica.
DIFFICOLTA’ DI COPPIA
- Fai fatica a dialogare con il tuo partner? Non sai come affrontare la crisi di coppia che stai vivendo?
- Vorresti rendere sessualmente più appagante la relazione di coppia?
- Vorresti costruire un clima di maggiore intesa, stima e comprensione reciproca?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- migliorare la comunicazione con il partner;
- migliorare l’intimità con il partner;
- superare una crisi di coppia.
DISTURBI COMPORTAMENTALI DA DOLORE CRONICO (fibromialgia, patologie algiche croniche)
- Soffri di dolore cronico e ciò sta limitando fortemente il tuo funzionamento nell’ambito della vita privata, del lavoro e delle relazioni sociali?
- Preferisci evitare di affrontare delle situazioni per il timore di provare più dolore?
- Hai pensieri negativi che interferiscono sulla qualità della tua quotidianità?
Un percorso psicologico può essere utile per:
- migliorare la gestione della sintomatologia dolorosa;
- gestire e ridurre i pensieri negativi disturbanti;
- gestire e ridurre i vissuti emotivi negativi (paura, tristezza, vergogna, rabbia, senso di colpa ecc.) legati al disturbo da dolore cronico;
- ritrovare un senso di controllo della propria vita;
- migliorare le prestazioni nell’ambito del lavoro, dello studio, delle relazioni sociali.